L'Università di Siena è la migliore in Italia tra gli atenei statali, secondo l'indagine annuale del Censis pubblicata dal quotidiano La Repubblica.
Con un punteggio di 99,4 Siena è prima nella sua categoria, quella degli atenei statali di medie dimensioni (tra 10 mila e 20 mila iscritti) e ottiene il miglior punteggio assoluto tra le Università statali.
La comunicazione e i servizi digitali, insieme alla spesa per le borse di studio erogate, sono i parametri che premiano maggiormente l’Università di Siena. Ottimi punteggi anche negli altri criteri di valutazione, che sono le strutture, come aule, biblioteche, laboratori scientifici; i servizi agli studenti, come le mense e gli alloggi, erogati in collaborazione con l’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario; l’internazionalizzazione, ovvero la capacità di attrarre studenti stranieri e la quantità di risorse messe in campo per la mobilità internazionali.
In otto secoli di vita l’Ateneo, uno dei più antichi d’Europa, ha custodito e rafforzato la propria tradizione culturale, facendone il punto di partenza per una innovazione costante, sia nel campo della didattica e della ricerca che dei servizi allo studente.
Il forte legame con la città e con il territorio ha permesso all’Università di creare una importante rete di rapporti con le altre Istituzioni e con le aziende che operano su questo territorio. In questo modo persegue l’obiettivo del trasferimento dei risultati della propria ricerca alle imprese e riesce a offrire ai propri studenti la possibilità di periodi formativi nel sistema imprenditoriale.
All’inizio del 2016 l’Università di Siena ha inoltre inaugurato una struttura – il Santa Chiara Lab - destinata all’ibridazione dei saperi e allo sviluppo delle capacità trasversali e delle soft skills. Si tratta di uno spazio laboratoriale ed espositivo per promuovere l’occupabilità degli studenti e facilitare l’innovazione multidisciplinare e digitale. La struttura ospita anche un attrezzato e moderno Fab Lab, a disposizione della comunità studentesca, della città e delle imprese che possono così sperimentare nuove modalità di collaborazione.
L’Università di Siena ha avviato inoltre un forte processo di internazionalizzazione per favorire l’ingresso di un sempre maggior numero di studenti stranieri e supportare la mobilità di studenti e laureati italiani verso l’estero.
Ne costituisce la dimostrazione anche il numero di anno in anno crescente di corsi di studio erogati in lingua inglese che per l’anno accademico 2017-2018 sono in numero di 16 e il crescente numero di studenti di cittadinanza estera iscritti ai corsi che per l’anno accademico 2016-2017 sono più di 1800 su 17.000 studenti totali.
L’Ateneo senese offre la possibilità di compiere un percorso completo di crescita culturale e di acquisire una formazione personale e professionale utile a cogliere le opportunità in ambito lavorativo nazionale e internazionale.
L’offerta formativa è articolata nelle seguenti macro-aree:
Area Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze sociali
Area Beni culturali, Formazione, Lettere, Lingue, Storia e Filosofia
Area Biotecnologie, Medicina, Odontoiatria
Area Ambiente, Biologia, Chimica, Farmacia, Geologia
Area Fisica, Ingegneria, Matematica
Ciascuno dei 66 corsi di laurea ha un sito web dedicato con tutte le informazioni sulle materie di studio, il materiale didattico, gli sbocchi professionali, le novità e gli eventi.
Il rapporto personalizzato tra docente e studente e un ascolto costante dei bisogni dei giovani fanno sì che gli anni di studio a Siena costituiscano un’esperienza non solo formativa, ma di vita. In quest’ottica anche i servizi sono commisurati alle reali richieste dei giovani: accoglienza, ascolto, tutorato, stage e periodi formativi nelle aziende, possibilità di ottenere in rete le informazioni sulla didattica e la vita universitaria, anche attraverso un sistema wireless attivo in tutte le sedi dell’Ateneo. Sono inoltre previsti servizi per gli studenti diversamente abili, l’assistenza di un Difensore civico e di uno psicologo, le attività sportive presso le strutture del Cus, il Centro Universitario Sportivo, e, in convenzione con l’Azienda della Regione Toscana per il Diritto allo Studio Universitario attività culturali che si arricchiscono grazie al rapporto di costante collaborazione con le istituzioni culturali cittadine.
Università di Siena
Università degli Studi di Siena
Via Banchi di Sotto, 55
53100 Siena
urp@unisi.it
tel. 0577 232111
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa)
Ufficio orientamento e tutorato
orientamento@unisi.it
tutorato@unisi.it
tel. 0577 235265 – 5268 - 5270