E’ l’Università del nord Italia con la più vasta articolazione di ambiti scientifico-disciplinari. L’offerta didattica si compone di 127 corsi di laurea suddivisi in 11 aree, 31 corsi di dottorato di ricerca e 77 scuole di specializzazione.
Gli ambiti dei Corsi di Studio riguardano:
· Biotecnologia
· Giurisprudenza
· Mediazione Linguistica e Culturale
· Medicina e Chirurgia
· Medicina Veterinaria
· Scienze Agrarie e Alimentari
· Scienze del Farmaco
· Scienze e Tecnologie
· Scienze Motorie
· Scienze Politiche, Economiche e Sociali
· Studi Umanistici
Ai primi posti nel Paese per l’impegno nella ricerca scientifica, conta 2.140 tra ricercatori e professori, 32 dipartimenti, 44.000 mq di laboratori. Ogni anno nascono dalla Statale di Milano più di 7.000 pubblicazioni scientifiche, mentre sono 33 gli spin-off costituiti dal 2003 e 225 le invenzioni protette dal 1992 ad oggi. La Statale ha avuto 155 progetti di ricerca finanziati nel 7° programma quadro (5° posto italiano) e 53 progetti di ricerca finanziati in ambito di Horizon 2020. E’ l’unica università italiana a fare parte della LERU, League of European Research Universities.
Ai primi posti in Italia secondo le valutazioni dei più importanti Ranking internazionali (Taiwan, Leiden, Shanghai) l’Ateneo ha al suo attivo 500 accordi di mobilità internazionale con università partner di tutto il mondo. Lo scorso anno sono stati 1057 gli studenti che hanno usufruito di un programma di mobilità nell’Unione Europea e 61 nel resto del mondo.
I corsi di studio dell’Università degli Studi di Milano prevedono la possibilità di svolgere uno stage durante il percorso formativo: sono più di 4.000 le convenzioni attive con aziende e partner esterni a disposizione per gli studenti. Inoltre l’ateneo, per supportare gli studenti nell’avvicinamento al mondo del lavoro, offre servizi di orientamento post-laurea e di placement.
Alla Statale di Milano gli studenti che abbiano impegni di lavoro, cura dei familiari, problemi di salute e disabilità o che siano impegnati in attività artistica e sportiva ad alto livello, potranno contare su un percorso formativo a misura delle proprie esigenze: possono infatti optare per l’iscrizione a tempo parziale.
Nell'anno accademico in corso la Statale ha investito tra borse di studio e incentivi al merito circa 7 milioni e 700.000 euro. Ogni anno inoltre, in aggiunta alle borse di ateneo, la Statale garantisce la copertura per tutti gli aventi diritto esclusi dal beneficio regionale per mancanza di fondi.
IL COSP – Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni
via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano
Tel. 02.5031.2113-2145
www.cosp.unimi.it - e-mail: cosp@unimi.it
Il COSP, organizza incontri di orientamento per futuri studenti e genitori, offre un servizio di consulenza individuale sui percorsi didattici e prepara le aspiranti matricole ai test per i corsi ad accesso programmato con esercitazioni mirate.
LE AREE DEI CORSI DI STUDIO
BIOTECNOLOGIA
www.biotecnologia.unimi.it
Corso di laurea triennale (3 anni - 180 crediti)
Biotecnologia
Curricula: Agroambientale-alimentare; Biologico-industriale; Farmaceutico; Veterinario
GIURISPRUDENZA
www.giurisprudenza.unimi.it
Corso di laurea triennale (3 anni - 180 crediti)
Scienze dei servizi giuridici
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni - 300 crediti)
Giurisprudenza
Corso di laurea magistrale (2 anni - 120 crediti)
Sustainable development
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
www.scuolamediazione.unimi.it
Corso di laurea triennale (3 anni - 180 crediti)
Mediazione linguistica e culturale
Corso di laurea magistrale (2 anni - 120 crediti)
Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale
MEDICINA E CHIRURGIA
www.medicina.unimi.it
Corsi di laurea triennale (3 anni - 180 crediti)
Assistenza sanitaria
Biotecnologie mediche
Dietistica
Educazione professionale
Fisioterapia
Igiene dentale
Infermieristica
Infermieristica pediatrica
Logopedia
Ortottica e assistenza oftalmologica
Ostetricia
Podologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche audiometriche
Tecniche audioprotesiche
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecniche di laboratorio biomedico
Tecniche di neurofisiopatologia
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
Tecniche ortopediche
Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapia occupazionale
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico (6 anni - 360 crediti)
Medicina e chirurgia – Polo Vialba
Medicina e chirurgia – Polo S. Paolo
Medicina e chirurgia – Polo Centrale
International Medical School
Odontoiatria e protesi dentaria
Corsi di laurea magistrale (2 anni - 120 crediti)
Alimentazione e nutrizione umana
Medical biotechnology and molecular medicine
Scienze cognitive e processi decisionali
Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
Scienze infermieristiche e ostetriche
Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
MEDICINA VETERINARIA
www.veterinaria.unimi.it
Corsi di laurea triennale (3 anni – 180 crediti)
Allevamento e benessere animale
Scienze delle produzioni animali
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni - 300 crediti)
Medicina veterinaria
Corsi di laurea magistrale (2 anni – 120 crediti)
Scienze biotecnologiche veterinarie
Scienze e tecnologie delle produzioni animali
SCIENZE AGRARIE E ALIMENTARI
www.agraria.unimi.it
Corsi di laurea triennale (3 anni - 180 crediti)
Agrotecnologie per l’ambiente e il territorio
Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde
Scienze e tecnologie agrarie
Scienze e tecnologie alimentari
Scienze e tecnologie della ristorazione
Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano
Viticoltura ed enologia
Corsi di laurea magistrale (2 anni - 120 crediti)
Alimentazione e nutrizione umana
Biotecnologie vegetali, alimentari e agroambientali
Environmental and food economics
Progettazione delle aree verdi e del paesaggio (interateneo)
Scienze agrarie
Scienze agroambientali
Scienze della produzione e protezione delle piante
Scienze e tecnologie alimentari
Università degli Studi di Milano
Rettore: Gianluca Vago
Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano
IL COSP – Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni
via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano
Tel. 02.5031.2113-2145
www.cosp.unimi.it - e-mail: cosp@unimi.it
Il COSP, organizza incontri di orientamento per futuri studenti e genitori, offre un servizio di consulenza individuale sui percorsi didattici e prepara le aspiranti matricole ai test per i corsi ad accesso programmato con esercitazioni mirate.