In un’epoca in cui il mondo del lavoro cambia con ritmi sempre più veloci e le competenze richieste diventano trasversali e dinamiche, la formazione universitaria non può più limitarsi alla trasmissione di nozioni. Deve diventare esperienza, relazione, scoperta, visione. È su questa consapevolezza che si fonda l’Università LIUC, ateneo privato con sede a Castellanza, nato nel 1991 dall’iniziativa di oltre 300 imprenditori del territorio e oggi riconosciuto come una delle più avanzate Business University italiane.
LIUC è molto più di un’università: è un ecosistema in cui lo studente è protagonista del proprio percorso, non spettatore. Una comunità dove ogni talento viene ascoltato, valorizzato e accompagnato nel proprio sviluppo, accademico e umano. Non a caso, il recente rebranding dell’ateneo ruota attorno a un concetto tanto chiaro quanto potente: “lo studente al centro”. Una promessa concreta che si realizza in ogni dettaglio della vita universitaria.
Il cuore pulsante della LIUC è la didattica esperienziale: qui imparare significa fare, confrontarsi con problemi reali, lavorare su casi aziendali, sviluppare project work individuali e di gruppo, visitare imprese, vivere laboratori come l’i-FAB per l’Industria 4.0 o il Green Transition Hub per affrontare il cambiamento sostenibile. La teoria trova senso nell’azione, e l’apprendimento diventa trasformativo.
L’approccio personalizzato è un altro pilastro distintivo: classi a numero programmato, tutoraggio, relazione diretta con i docenti e lavoro in piccoli gruppi favoriscono un contesto in cui ogni studente può crescere secondo i propri tempi e obiettivi. E quando la sfida diventa complessa, ci sono servizi di well-being, mentoring tra pari e supporto accademico per affrontarla con sicurezza.
Il respiro della LIUC è internazionale: semestri e anni all’estero, summer e winter school, stage globali, corsi in inglese, classi multiculturali e doppie lauree sono parte integrante del percorso. Perché un’università moderna non prepara a un lavoro: prepara al mondo.
Ma l’aspetto forse più rivoluzionario di LIUC è il suo legame con le imprese. Un legame originario – essendo l’università nata dalle imprese – e al tempo stesso progettuale: ogni corso, laboratorio, attività formativa è pensata in funzione delle reali esigenze del mondo produttivo. Collaborazioni strategiche con aziende leader, progetti sul campo, stage in Italia e all’estero, opportunità di placement immediate fanno sì che lo studente non debba aspettare di essere scelto, ma possa scegliere attivamente il proprio futuro.
E proprio in preparazione a quel futuro, LIUC investe nella formazione delle competenze trasversali: capacità di pensiero critico, problem solving, lavoro in team, gestione del cambiamento, mindset imprenditoriale e focus sulla sostenibilità sono allenati attraverso percorsi strutturati come il “Professional and Personal Skills Development – PRO”.
Il tutto in un campus che è più di un luogo: è uno spazio dove vivere, condividere, creare. Un ex cotonificio rigenerato e trasformato in ambiente universitario moderno, con aule tecnologiche, laboratori, una biblioteca tra le più fornite d’Italia, bar, ristorante, eventi di networking, 26.000 mq di parco e una residenza universitaria accogliente e attrezzata. Perché studiare non significa solo accumulare competenze, ma anche costruire relazioni, scoprire se stessi e lasciare il segno.
In questo contesto, scegliere LIUC significa investire su se stessi con una marcia in più. Anche grazie all’iniziativa “La scelta che ti premia”, l’università offre un’importante agevolazione economica pensata per sostenere il merito e incentivare un impegno consapevole verso il proprio futuro. Puoi approfondirla qui:
Scopri La scelta che ti premia
E se il tuo obiettivo è quello di iniziare il tuo percorso in Economia e Management o in Ingegneria Gestionale, è il momento di agire:
I posti sono limitati e le iscrizioni ai test di ammissione sono già aperte.
Scopri criteri e date per il test di Economia:
Test di ammissione Economia e Management
Scopri criteri e date per il test di Ingegneria:
Test di ammissione Ingegneria Gestionale